Dott.ssa Cristina MOCELLINI
La neurologia è la branca della medicina interna che studia le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, e che quindi possono colpire il cervello, il midollo spinale, i nervi e i muscoli.
Solitamente il consulto neurologico avviene quando insorgono problemi di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni degli organi di senso come disturbi oculari, dell'olfatto, della sensibilità cutanea, alterazioni del controllo sfinterico, e in generale alterazioni delle funzioni cognitive.
Il neurologo effettua quindi valutazioni cognitive e neuropsicologiche, oltre ad occuparsi di diagnosi e cura di:
- patologie di origine cerebro-vascolare (ictus emorragici e ischemici)
- cefalee
- epilessia
- neuropatie
- sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
- S.L.A. (Sclerosi Laterale Amiotrofica)
- morbo di Parkinson
- demenze (Alzheimer, etc.)
Punto di partenza della valutazione è l'esame obiettivo neurologico, durante il quale lo specialista esamina i riflessi nervosi, la forza muscolare, le capacità di movimento ed equilibrio e le abilità cognitive del paziente.